TECAR (trasferimento Energetico capacitivo e resistivo)
La terapia elettromedicale che risponde alla sigla TECAR (trasferimento Energetico capacitivo e resistivo) viene comunemente utilizzata in settori quali la fisioterapia, l’osteopatia, la medicina dello sport e la medicina del dolore.
La TECARterapia è una forma di termoterapia endogena che incontra sempre maggiore consenso in campo medico e fisioterapico per la sua straordinaria efficacia nel trattamento di traumi e patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.
La Tecarterapia è una tecnologia innovativa in grado di trattare il tessuto dall’interno e rispetto ad altre tecnologie presenti sul mercato riduce i tempi di recupero in modo significativo.
Diatermia capacitiva e resistiva
È una nuova forma di terapia che riattiva i naturali processi riparativi e antinfiammatori senza proiezione di energia radiante all’esterno, sfruttando una tecnologia che permette di sollecitare i tessuti dall’interno senza inutili dissipazioni di energia.
Con questa metodica si può dare una specificità di azione a seconda dei tessuti più o meno molli (muscolare e/o fibroconnettivale, impostando i parametri della macchina in maniera adeguata.
Già dopo le prime applicazioni, soprattutto nei casi acuti, il sollievo dal dolore è evidente e la mobilizzazione del distretto trattato risulta più efficace.
Indicazioni: tutti i tipi di dolore acuto e cronico su base infiammatoria.
Dalla lombosciatalgia alla cervicalgia, dall’epicondiliti alla coxatrosi, la tecar abbraccia un vasto campo di applicazione. Utilissima in particolare nei programmi di recupero dopo fratture e/o distorsioni agli arti nel garantire migliore e più veloce recupero della mobilità articolare.
Controindicazioni: gravidanza, neoplasie, epilessia.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Patologie muscolari
- Contratture
- Strappi e stiramenti
- Contusioni
- Edema
Patologie dolorose della colonna
- Lombalgie
- Dorsalgie
- Cervicalgie
Patologie della spalla
- Tendinite e tenosinovite
- Tendinopatie inserzionali
- Capsulite adesiva
Patologie del gomito
- Epicondilite
- Epitrocleite
Patologie del polso e della mano
- Tendiniti e tenosinoviti
- Rizartrosi
Patologie dell’anca
- Coxartrosi
- Borsite
- Pubalgia
Patologie del ginocchio
- Condropatia rotulea
- Gonartrosi
- Esiti di lesioni traumatiche dei LCA/LCP
- Distorsioni
Patologie della caviglia e piede
- Esiti di fratture
- Distorsioni
- Fascite plantare
- Tendinite achillea
Riabilitazione post chirurgica