Titoli conseguiti

  • Specializzazione in Neurochirurgia con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Messina nell’ottobre del 1990.

Curriculum e attività

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso  l’Università degli Studi di Messina (luglio 1986);
  • dal 1990 fino al 1992 ha svolto attività lavorativa di Guardia di Pronto Soccorso con incarichi semestrali presso il reparto di Neurochirurgia dell’Università di Messina;
  • dal 1994 ha iniziato la collaborazione con il reparto di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”; nel 1996 incarico a tempo determinato per otto mesi di Dirigente Medico di 1° livello presso il reparto di Neurochirurgia della suddetta Azienda.
  • nell’aprile del 1997, Dirigente Medico a tempo indeterminato, nel reparto di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera ” S. Croce e Carle ” di Cuneo;
  • dall’aprile 1998 è rientrato presso il reparto di Neurochirurgia dell’Az. Ospedaliera ” Pugliese-Ciaccio “, dove attualmente presta servizio con la qualifica di Dirigente Medico di 1° livello.
  • dal 2001 al 2011 è stato Consulente Neurochirurgo presso l’Ospedale di Lamezia Terme dove, in particolar modo nei reparti di Rianimazione e di Pronto Soccorso, ha effettuato visite per i pazienti più gravi non trasportabili;
  • ha partecipato a circa 1000 interventi sul cranio e sulla colonna vertebrale come primo operatore o come aiuto. In particolare ha maturato una consistente esperienza nella neurochirurgia d’urgenza, avendo compiuto con responsabilità da primo operatore numerosi interventi di drenaggio di ematomi intracranici post-traumatici ed ematomi intracerebrali spontanei presso l’Ospedale Pugliese-Ciaccio di CZ;
  • attualmente, oltre a svolgere la predetta attività di Neurochirurgo, si occupa di Terapia del dolore mediante l’ausilio di nuove tecnologie, quali la tecarterapia e le onde d’urto.

Prestazioni effettuate

  • Visita Neurochirurgica per patologie della colonna vertebrale
  • Visita Neurochirurgica per patologie neoplastiche e vascolari dell’encefalo
  • Visita Neurochirurgica per sindrome del tunnel carpale
  • Visita Neurochirurgica prima visita
  • Visita Neurochirurgica successiva

Patologie trattate

  • Adenomi ipofisari
  • Cervicalgia
  • Cervicobrachialgia
  • Discopatia
  • Epicondilite (gomito del tennista)
  • Ernia discale
  • Glioma
  • Ictus cerebrale
  • Idrocefalo normoteso
  • Meningioma
  • Metastasi cerebrali
  • Neurinoma
  • Nevralgia
  • Periartrite
  • Scoliosi
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Spondilolistesi
  • Trauma cranico
  • Tumori spinali
  • Tumori vertebrali
  • Vasculopatie

Metodologie diagnostiche e terapeutiche

– Lombosciatalgie e cervicobrachialgie, neoplasie cerebrali, traumatologia cranica ed esiti della stessa, vasculopatia cerebrale; Onde d’urto, Tecarterapia, Laserterapia ad alta potenza, Elettroterapia, Alpha-Stim, Ultrasuoni. Trattamento di patologie tendinee ed ossee, patologie osteo-articolari.

Interventi chirurgici

Effettua interventi in strutture pubbliche

Laurea e abilitazione

Laurea: 15/07/1986 – Università degli Studi di Messina

Abilitazione: seconda sessione 1986 – Università degli Studi di Messina
– Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Catanzaro
– Posizione numero: 4170

Dichiarazione di conformità alle linee guida dell’Ordine

Il sottoscritto Dr. Francesco Vitalone dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.